Storia, Mission e Vision, Valori

Storia

Siamo una cooperativa sociale specializzata nella cura del benessere della comunità di cui facciamo parte.
Offriamo interventi educativi, di sostegno psicologico, ma anche formativi e di creazione e innovazione e sviluppo delle comunità e dei territori.

Fondato nel 2013, Centro Train de Vie opera a Padova da ormai più di dieci anni. La Cooperativa è composta da un gruppo di professionisti con competenze diverse, ma tutti motivati dallo stesso obiettivo: il benessere e la salute della persona, della famiglia e della comunità

Centro Train de Vie lavora prevalentemente in équipe multidisciplinari e si occupa di 3 aree fondamentali: l’area educativa dedicata soprattutto ad adolescenti in ritiro sociale e disagio psichico,  l’area formazione che offre percorsi educativi e formativi di alta qualità per giovani, bambini e la comunità educante, l’area innovazione sociale che  svolge lavoro collaborativo con la società civile e sperimenta da anni modelli di sviluppo partecipato del territorio, facendo interagire pubblico, privato, secondo e terzo settore.

Mission

  • Supportare e valorizzare adolescenti e giovani adulti, creando percorsi di crescita personale e sociale attraverso un approccio empatico, inclusivo e innovativo. 
  • Formare genitori, educatori e insegnanti, promuovendo una cultura di cura e rispetto all’interno della comunità.

Accompagnare processi di co-creazione per il miglioramento del benessere dei territori e delle comunità che li vivono.

Vision

Un mondo in cui la fragilità è riconosciuta come parte dell’essere umano e dove istituzioni, giovani, famiglie, scuole e comunità collaborano per creare una società più inclusiva e resiliente.
Una società in cui il cambiamento e la crescita, sia individuale che collettiva, vengono accompagnati e valorizzati.

Valori

Crediamo nel potere dell’empatia e nell’importanza di ascoltare i giovani e tutti gli attori delle comunità, comprendendo le loro emozioni e bisogni.

Promuoviamo ambiente e comunità inclusive in cui ognuno possa sentirsi accolto e valorizzato

Offriamo un sostegno costante e una cura dell’animo, aiutando i giovani a riconoscere e sviluppare i propri talenti

Ci impegniamo a fornire strumenti educativi che favoriscano la crescita personale e sociale, supportando i giovani, le loro famiglie, gli educatori ma anche le comunità a cui tutti apparteniamo

Lavoriamo in collaborazione con famiglie, scuole e comunità per creare una rete di supporto e una comunità attiva e innovativa

Adottiamo un approccio innovativo, basato su professionalità e metodo, per rispondere alle esigenze sociali

Crediamo nel potere dell’empatia e nell’importanza di ascoltare i giovani e tutti gli attori delle comunità, comprendendo le loro emozioni e bisogni.

Promuoviamo ambiente e comunità inclusive in cui ognuno possa sentirsi accolto e valorizzato

Offriamo un sostegno costante e una cura dell’animo, aiutando i giovani a riconoscere e sviluppare i propri talenti

Ci impegniamo a fornire strumenti educativi che favoriscano la crescita personale e sociale, supportando i giovani, le loro famiglie, gli educatori ma anche le comunità a cui tutti apparteniamo

Lavoriamo in collaborazione con famiglie, scuole e comunità per creare una rete di supporto e una comunità attiva e innovativa

Adottiamo un approccio innovativo, basato su professionalità e metodo, per rispondere alle esigenze sociali

Staff

Consiglio di Amministrazione

Nicola Bernardi

Presidente

Dario Pettenuzzo

Vicepresidente

Marcella Masiero

Consigliera

Elena Nobile

Consigliera

Michele Tricarico

Consigliere

Bilancio Sociale

Statuto

Iscrizioni

  • Iscrizione all’Albo regionale delle cooperative sociali della Regione del Veneto: sezione A, numero: PD 0300 dal 19/12/2017.
  • Iscrizione alla Camera di Commercio di Padova dal 26/03/2013. Codice REA: Pd 413048
  • Iscrizione Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)  al numero di repertorio: 19397 dal 21/03/2022

Informativa sulla privacy

Documentazione

– Statuto
– (Codice Etico)
– Bilanci sociali
– Bilanci – NO
– Iscrizione all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali
– Politica per la qualità ??
– Modello di organizzazione e di gestione decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e s.m.i. ??

Il nostro impatto

Riconoscimenti

Wembrace Award 2024 – Categoria Others (video)
articoli di giornale dei 10 anni
articoli di giornale o tv