Enti pubblici

Enti pubblici

Co-programmazione e co-progettazione

Negli ultimi anni, anche a seguito dell’approvazione dell’art. 55 del d.lgs. 117/2017, è emersa sempre più l’esigenza di attivare collaborazioni efficaci tra vari enti della società civile, al fine di costruire una “governance territoriale” in grado di sviluppare una programmazione condivisa per il miglioramento della qualità di vita delle comunità locali.

Questo perché sono necessarie diverse competenze trasversali e d’intervento in ambienti complessi, che gli enti del territorio faticano a mettere in campo.

Il nostro lavoro si basa sulla creazione di collaborazioni efficaci e sinergiche tra la pubblica amministrazione e le organizzazioni del privato sociale e non.

Attraverso un supporto consulenziale riusciamo a sviluppare soluzioni su misura, con un alto grado di coinvolgimento e partecipazione degli stakeholder.

Design dei servizi

Il Design dei servizi, o Service Design, è la progettazione di servizi che funzionano. Ma perché un servizio sia davvero efficace, è fondamentale progettare le relazioni tra tutte le persone coinvolte: utenti, operatori, gestori e fornitori esterni. Ogni interazione deve essere chiara, fluida e piacevole, garantendo un’esperienza di qualità per chi usa il servizio e per chi lo offre.

Per raggiungere questo obiettivo, progettiamo tutti i touchpoint – i punti di contatto tra utenti e organizzazioni – tenendo conto non solo della funzionalità, ma anche di usabilità, chiarezza, estetica e piacevolezza. Un buon servizio deve essere intuitivo ed efficace, riducendo complessità e migliorando l’esperienza di tutti i soggetti coinvolti.

Oltre all’esperienza utente, il Service Design si occupa anche delle esigenze organizzative di chi eroga il servizio. Spesso questo significa ripensare i processi di lavoro, ottimizzarli e introdurre nuove modalità operative più efficienti. Il nostro lavoro consiste proprio nel facilitare questa trasformazione, supportando enti e organizzazioni nella definizione, progettazione, test e implementazione di soluzioni innovative.

Attraverso un approccio collaborativo, lavoriamo fianco a fianco con utenti e operatori per progettare servizi su misura, basati su reali bisogni e obiettivi concreti. Ci occupiamo di analizzare e migliorare i processi di funzionamento, ripensare l’esperienza utente (UX)e accompagnare le organizzazioni nell’implementazione di nuove soluzioni.

Ci rivolgiamo a Pubbliche Amministrazioni, ULSS, Cooperative ed ETS, aiutandole a ripensare i propri servizi per renderli più accessibili, efficaci e sostenibili.

Sviluppo di comunità

Offriamo servizi di ideazione e gestione di processi di sviluppo locale e di comunità. Formiamo reti multistakeholder flessibili e permeabili, che promuovano la collaborazione tra enti pubblici, del privato sociale, profit e comunità locali. A tutti questi progetti viene applicata una visione sistemica dei bisogni dei beneficiari, integrata con un approccio all’animazione territoriale.

Comunità di pratica

Promuoviamo e gestiamo comunità di pratica per conto di enti pubblici e del privato sociale, incentrate sulla condivisione di saperi, di risorse e sulla collaborazione tra i partecipanti. Si tratta di reti che rappresentano uno strumento chiave per affrontare le sfide locali in modo sinergico; le loro diversità interne sono il motore dell’innovazione e dello sviluppo locale.

Valutazione di impatto sociale

Supportiamo le organizzazioni che intendono migliorare la propria “accountability” in merito ai propri servizi e attività in maniera da aiutarle a quantificare l’impatto del proprio lavoro e comunicarlo a possibili donatori o supporters.

Vuoi usufruire di questi servizi?