E’ arrivato a Padova il primo premio dei WEmbrace Awards 2024, categoria Others: a vincerlo la cooperativa sociale Centro Train de Vie, attiva a Padova da oltre 10 anni nell’ambito della gestione delle fragilità psicologiche degli adolescenti.
Il premio, organizzato da Art4sport onlus, l’Associazione ideata da Bebe Vio e dai genitori Teresa Grandis e Ruggero Vio, è annuale e viene conferito alle realtà che ogni giorno si adoperano per rendere il mondo un ambiente più inclusivo, esaltando le qualità di tutti ed abbracciando le diversità.
Grazie al lavoro di un Osservatorio stabile composto da professionisti della comunicazione, sono state indicate oltre 100 storie di persone, associazioni, organizzazioni, che si sono distinte per aver condiviso questa filosofia di pensiero.
Sono emerse poi 15 tra le 100 storie che più di altre hanno colpito per la loro unicità e capacità di ispirazione e sono state suddivise in 5 “sfere” di azione: Technology, Others, Action, Ourselves e The World.
Durante il Charity Gala Dinner di giovedì 21 marzo, sono stati proclamati i vincitori e Centro Train de Vie si è aggiudicata il primo posto nella categoria Others.
A rappresentare la cooperativa padovana Nicola Bernardi, Presidente ed Elena Nobile, responsabile dell’Area Educativa. Il Presidente, tradendo un po’ di emozione racconta: “La nomination in finale è stata per noi una grande e inaspettata emozione ma, contemporaneamente, ha aperto al nostro interno una riflessione sul nostro percorso e sull’importanza del nostro impegno nel mondo delle emergenze giovanili. Siamo come artigiani della speranza, creiamo progetti su misura che abbracciano e trasformano le anime ferite. Il nostro lavoro affronta le sfide più pressanti dei nostri giovani: l’isolamento, l’ansia, la disperazione. Ma ogni giorno entriamo nei loro mondi, offrendo un rifugio sicuro e una relazione che li accompagna alla guarigione.”
Elena Nobile, responsabile dell’Area educativa sottolinea: “E’ fondamentale ricordare che il nostro lavoro non è privo di sfide. Ciò che facciamo è un percorso lungo e complesso, spesso pieno di difficoltà e frustrazioni. I risultati non sempre sono immediati; talvolta vediamo i fiori sbocciare, ma altre volte li accompagniamo in ospedale o in comunità. Il suicidio è la seconda causa di morte tra giovani dagli 15 e i 24 anni in Italia e il 30% degli adolescenti ha un problema psichiatrico che lo porta all’autoisolamento e al rifiuto sociale e scolastico. Attraverso la cura educativa e la relazione cerchiamo di costruire con loro un percorso condiviso verso la propria identità ed esistenza.
Centro Train de Vie
Nato da un’idea condivisa tra tre amici, si è trasformato in una squadra di oltre 40 professionisti, composta da educatori e psicoterapeuti, pronti a offrire sostegno e speranza a chiunque ne abbia bisogno.
In un mondo sempre più complesso, esigente e frammentato, la cooperativa Centro Train de Vie si dedica alle moderne emergenze che affliggono minori, famiglie, scuole e istituzioni, con la competenza e l’esperienza che caratterizzano la sua équipe multidisciplinare.
Le iniziative della cooperativa non sono semplici interventi educativi e psicologici, bensì rappresentano una presa in carico, a 360 gradi, del disagio psicologico degli adolescenti, cercando di costruire un percorso condiviso verso la propria identità ed esistenza.
Le attività educative
Tra le iniziative educative più rilevanti, le “Vele” è un servizio per ragazzi con problemi di autoisolamento, ritiro sociale e rifiuto scolastico dove trovano uno spazio educativo e di cura che li riavvicina al senso più profondo della vita e li riaccompagna, gradualmente, nella società, attraverso un sostegno personalizzato.
Il Servizio Educativo Domiciliare, invece, entra direttamente nelle case degli adolescenti e dei giovani adulti che vivono un particolare livello di fragilità e disagio. Qui, con pazienza e un progetto condiviso con l’équipe multidisciplinare e la famiglia, si accompagnano ogni giorno i ragazzi nel riconoscimento delle proprie potenzialità, aiutandoli a trovare la loro voce e il loro posto nel mondo.
I problemi affrontati dall’Area Educativa di Centro Train de Vie, spaziano dalle fragilità diverse, al rifiuto e all’abbandono scolastico, dall’autoisolamento al tentativo di suicidio, dall’impossibilità di socializzare con gli altri all’autolesionismo.
Gallery
Siamo una cooperativa sociale specializzata nella cura del benessere della comunità di cui facciamo parte.
Offriamo interventi educativi, di sostegno psicologico e formativi, di creazione, innovazione e sviluppo delle comunità e dei territori.
Contenuti
Servizi per:
Aziende
Cooperative e Associazioni
Insegnanti ed educatori
Centro Train de Vie s.c.s. Via del Torresino, 2 – 35122 Padova Tel. +39 342 550 6980 – info@traindevie.it